I Rosengarden si sono riconfermati Campioni Italiani in carica, un titolo che arriva con grande soddisfazione e impegno dopo un'attesa lunga ben 9 anni! Questa stagione è particolarmente significativa...
Grazie alla nostra esperienza decennale, riusciamo a trasportare ed installare pali della cuccagna di varie metrature in ogni location richiesta, in tutta Italia. L'assemblaggio e lo smontaggio viene effettuato dai nostri tecnici qualificati in totale autonomia.
- Con un apposita piastra di sostegno alla base del palo si evita di forare il pavimento (cosa fastidiosa e non sempre possibile), e all'interno di essa viene collocato il palo e in seguito issato e ancorato alla sommità da tiranti;
- Forniamo pali di diverse metrature, in base alla richiesta del cliente, 7 - 9 - 12 - 14 metri; - Obbligatoriamente, per la sicurezza, montiamo struttura e rete di protezione certificate, senza aver bisogno di punti d'ancoraggio; Forniamo squadre professioniste e dilettantistiche, mediamente locali;
- Forniamo Speaker professionista con tutta l'attrezzatura adiacente, che conosce il nostro spettacolo a 360 gradi ed intrattiene per tutta la durata della manifestazione; Cosa più importante, per tutelare gli organizzatori e le squadre del paese, tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione.
Non esiste difficoltà che può fermare la macchina dell'AIPC!
Albero della Cuccagna o Palo della Cuccagna: Una Tradizione Intrigante
Albero della cuccagna o palo della cuccagna cosa è? Questa domanda incarna un enigma culturale intramontabile che affonda le sue radici nelle tradizioni più antiche dell'umanità. Ma cosa si cela dietro questo enigmatico albero?
L'Albero della Cuccagna, noto anche come Palo della Cuccagna, è una struttura verticale solitamente realizzata con un robusto palo o tronco d'albero, eretto verticalmente e spesso unto con grasso o altra sostanza scivolosa. La sua sommità è corredato da un ricco assortimento di prelibatezze alimentari, doni e premi, che pendono fuori dalla portata dei partecipanti. L'obiettivo? Raggiungere la cima e catturare i tesori gastronomici che dondolano al suo apice.
Questa tradizione affonda le sue radici nell'antichità, quando le feste e le celebrazioni popolari costituivano l'essenza stessa della vita comunitaria. L'Albero della Cuccagna rappresentava un momento di gioia e competizione, in cui le abilità fisiche e la determinazione dei partecipanti venivano messe alla prova. La sua presenza era spesso associata a festività religiose, matrimoni o eventi comunitari di rilievo.
L'Associazione Italiana Palo della Cuccagna (AIPC) è l'organizzazione principale che preserva e promuove questa tradizione radicata nella cultura italiana. Fondata con l'obiettivo di mantenere viva questa pratica millenaria, l'AIPC coordina eventi, gare e spettacoli legati all'Albero della Cuccagna in tutta Italia, offrendo un ponte tangibile tra il passato e il presente......